L'ASL Frosinone svolge la funzione pubblica di tutela e promozione della salute, erogando una rete integrata di servizi di prevenzione, cura e riabilitazione in ambito ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare. L'azienda assicura universalità di accesso, appropriatezza clinica e continuità assistenziale mediante l'integrazione ospedale-territorio, modelli assistenziali per intensità di cura e programmi di medicina d'iniziativa. Sul territorio sono presenti più presidi ospedalieri (Frosinone-Alatri, Sora, Cassino), presidi sanitari e case della salute, oltre a strutture accreditate per diagnostica e riabilitazione. I servizi comprendono attività di pronto soccorso, diagnostica per immagini, laboratorio di patologia clinica, oncologia, ematologia, neurologia, cardiologia, nefrologia e dialisi, riabilitazione, ostetricia e pediatria. L'ASL coordina campagne vaccinali, screening oncologici e programmi di prevenzione; gestisce il CUP e sistemi di prenotazione (ReCUP/Prenota Smart) e il monitoraggio delle liste d'attesa con criteri di priorità clinica. L'azienda promuove formazione, ricerca e innovazione clinica, pubblica risultati scientifici e realizza progetti PNRR e di telemedicina per potenziare l'accessibilità dei servizi. La governance aziendale è costituita da Direzione Generale e Direzioni Sanitarie e Amministrative che sovrintendono l'organizzazione dei dipartimenti, delle unità operative e dei piani di programmazione e qualità.